Viaggi e vacanze, cosa portare

Del Dr. Giulio Lattanzi (Farmacista e Nutrizionista)

È periodo di vacanze. Pimg284er rendere un viaggio memorabile e non trasformarlo in un incubo, occorre però prepararsi bene e non trascurare la salute.

È consigliabile predisporre una piccola farmacia da viaggio per il pronto soccorso. Dovrà contenere farmaci antipiretici, perfetto il paracetamolo, antiinfiammatori e analgesici, antispastici, utile sempre il consiglio del farmacista sulla tipologia e sulla posologia.

Non dimenticare di portare con sé un antiacido, antibiotici ad ampio spettro, antidiarroici e qualche lassativo essendo tipico al cambio di latitudine la difficoltà di evacuazione anche per pazienti regolari, antistaminici per attenuare eventuali manifestazioni allergiche, sia in pomata sia per via orale.

Non si deve dimenticare di inserire una pomata per le ustioni, una per le scottature ed una per alleviare il dolore delle punture degli insetti, di eritemi solari e pruriti della pelle, un prodotto repellente contro le zanzare, una crema solare ad alta protezione, ed utilissimo il doposole per nutrire la pelle dopo la prolungata esposizione al sole; un collirio, un disinfettante e del cotone idrofilo, bende, cerotti, forbici, termometro.

img293

Fate una ricerca sulla meta della vostra vacanza, se avete scelto una meta asiatica, africana o sudamericana, consultate il vostro medico di base e l’ufficio di Igiene o gli ambulatori di Infettivologia presenti sul territorio al fine di acquisire tutte le informazioni sugli eventuali problemi sanitari ed effettueranno le vaccinazioni necessarie per la meta della vostra vacanza.

Se il viaggio richiede lunghi spostamenti in auto o in aereo, fate attenzione alle vostre gambe: dopo 4 ore nella medesima posizione inizieranno a dare segni di sofferenza. Per dare loro beneficio, non tenetele accavallate; alzatevi spesso per fare brevi passeggiate; ruotate i piedi ed eseguite movimenti con le caviglie; se soffrite anche di lieve insufficienza venosa il consiglio è indossare calze a compressione graduata per tutto il viaggio.

Buona vacanza a tutti! 

Advertisement

Sport e sole, i rischi

Del Dr. Giulio Lattanzi

Come sempre, ma soprattutto durante questo periodo, quanto aumenta anche il img155partecipato amatoriale, l’esercizio fisico e lo sport resta importante, per quanto però debba sottostare ad alcune norme; il caldo in alcune giornate estive può essere un ostacolo non soltanto per quanto riguarda la “volontà” di svolgere l’attività di allenamento, ma anche influire in maniera negativa sulla vostra salute. Colpi di calore e cali di pressione sono rischi che è possibile limitare con pochi semplici accorgimenti.

L’esercizio fisico aiuta a tenersi in forma. L’importante però è sempre rispettare i propri limiti e seguire alcune salutari abitudini, tra queste fondamenti risultano essere anche quelle alimentari. Prima di uscire di casa sarà poi opportuno informarsi sulle condizioni meteorologiche in merito a eventuali “ondate di calore” in arrivo nella vostra città, con avvisi di “allerta meteo” diffusi dalle amministrazioni locali, così da poter in alternativa preferire un esercizio fisico in casa.

Innanzitutto è opportuno indossare, prima di uscire di casa per l’attività fisica all’aria aperta, un abbigliamento leggero e dai colori tenui. Sempre meglio preferire magliette e pantaloncini chiari, gli indumenti scuri tendono a trattenere il calore più degli altri e quindi aumentano in maniera eccessiva la temperatura corporea. Se possibile utilizzare vestiti traspiranti per favorire la naturale sudorazione dell’organismo.

Screenshot 2019-08-05 19.15.45

Nel caso in cui abbiate il via libera per l’esercizio all’aria aperta è bene comunque evitare le ore più calde della giornata, in particolar modo durante i mesi di luglio e agosto. Le ore sconsigliate per l’attività fisica sotto il Sole sono quelle comprese tra le 10 e le 15. Il calore eccessivo potrebbe con più facilità portare a abbassamenti di pressione e cali di zuccheri, ipotesi sempre da evitare.

Durante l’esposizione al Sole comunque ricordatevi sempre, anche nelle ore consentite, di proteggere la pelle dai raggi UV; come durante l’esposizione solare al mare, l’aggressione di queste componenti della luce solare può risultare dannosa ed è bene prevenirla con creme e lozioni specifiche, oggi esistono prodotti adatti a sportivi con ALTE e specifiche protezioni, Ricordiamoci che alta protezione è comunque sinonimo di Abbronzatura uniforme e Salutare, sfatiamo la diceria: “Alta protezione, NO tintarella”. L’ultimo aspetto da non sottovalutare è senz’altro l’idratazione del proprio fisico.

L’attività fisica produrrà un notevole consumo di liquidi, che dovranno essere reintegrati con acqua fresca e con opportuni integratori specifici, importante chiedere consigli al Vostro Farmacista di fiducia, meglio se Sportivo o se specializzato in questo settore sempre in continua evoluzione.