La fluoroprofilassi

– Della Dott.ssa Luisa Ceroni / Odontoiatra / Collepepe (PG) / Tel. 075 8789101 –

img71

La fluoroprofilassi, intesa come prevenzione della carie attraverso l’utilizzo del Fluoro, rappresenta la pietra miliare della prevenzione della carie ed è necessaria per tutti gli individui.

La via di somministrazione topica (gel, dentifricio), è considerata più efficace rispetto a quello pre-eruttivo ottenuto attraverso la via di somministrazione sistemica (gocce, compresse).

I bambini dai 6 mesi ai 6 anni, non sapendo ancora controllare efficacemente il riflesso della deglutizione, tendono a ingerire involontariamente parte del dentifricio apportato durante le manovre di igiene orale domiciliare, con conseguente assorbimento sistemico.

Una assunzione eccessiva e protratta nel tempo di Fluoro durante l’età pediatrica può essere causa di fluorosi dentale, patologia che si manifesta con macchie dello smalto. È, quindi, consigliabile un’accurata supervisione della quantità di dentifricio fluorato somministrato al bambino nei primi anni di vita da parte del genitore.

Dopo i 6 anni la flouoroprofilassi viene effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di Fluoro, due volte al giorno.

Per tutti i soggetti per cui sia stato accertato un rischio di carie, da medio ad alto, sono necessarie misure preventive aggiuntive come l’applicazione professionale di gel al Fluoro (contenete circa 12500 ppm) applicato al vostro dentista circa ogni tre-sei mesi.

img77

Advertisement

Sigillature dei solchi dentali in età pediatrica

UN FEDELE ALLEATO PER ALLONTANARE LA CARIE, SALVARE I DENTI ED ESSERE AMICO DEL DENTISTA

– Della Dott.ssa Luisa Ceroni / Odontoiatra / Collepepe (PG) / Tel. 075 8789101 – img57

Intorno ai 6 anni di età i denti maggiormente a rischio carie sono i primi molari permanenti(tra i primi denti che ci terranno compagnia per il resto della vita), vista la presenza di solchi e fessure che ne rendono difficile la pulizia e che permettono l’annidamento e la proliferazione dei batteri e quindi l’insorgere della carie. Inoltre, si tratta di denti con poco smalto sulla superficie, dove la carie cresce molto più velocemente.

COSA SONO LE SIGILLATURE DEI SOLCHI DENTALI?

La sigillatura dentale è un trattamento preventivo rivolto a tutti i pazienti in età pediatrica, la cui funzione è quella di ridurre il rischio di carie nei denti dei bambini. Si tratta di una chiusura meccanica del sistema dei solchi dentali attraverso l’uso di materiale a base resinosa a lento rilascio di fluoro. La sigillatura dei denti è un’arma che è andata ad aggiungersi a tutti i vari strumenti di cui si dispone per mantenere la salute dentale ai massimi livelli. Raccomandata dalle Linee Guida Nazionali per la Promozione della Salute Orale e la Prevenzione delle Patologie Orali in Età Evolutiva (Ministero della Salute; Novembre 2013) a tutti i bambini (anche a chi non ha mai avuto carie).

img55

QUALI SONO I VANTAGGI DELLE SIGILLATURE?

È un trattamento privo di rischi per il bambino.

È una procedura non invasiva, non dolorosa,non richiede anestesie,sicura ed efficace dal punto di vista costi/benefici ed è quindi fortemente raccomandata. Anche i materiali utilizzati garantiscono massima sicurezza.

L’effetto preventivo di tale pratica nei primi molari permanenti si attesta intorno al 87,1% valutata a tre anni dalla sua applicazione, al 76,3% a quattro anni e al 65% dopo nove anni, dati raccolti dall’American Association of Pediatric Dentistry la quale ha recentemente pubblicato un report che, sulla scorta di una scrupolosa revisione sistematica della letteratura, analizza i potenziali benefici dei sigillanti nella popolazione infantile. I risultati sono stati ampiamente favorevoli all’impiego dei sigillanti.

Sarà inoltre più facile per il bambino spazzolare il dente sigillato che sarà più liscio e non presenterà più fosse e fessure così accentuate.

Un ottimo primo approccio con il dentista!

…E GLI SVANTAGGI?

Non esistendo veri e propri “contro”, è bene semplicemente rispettare alcune indicazioni riguardo alle sigillature:

• Vanno applicate sul dente sano;

• Devono essere ben eseguite: l’efficacia dei sigillanti dipende strettamente da una corretta e scrupolosa tecnica di applicazione;

• Non sostituiscono una corretta igiene orale. Le sigillature, infatti, non devono dare un falso senso di sicurezza che porti il bambino a lavare meno i denti e ad andare meno dal dentista;

• Le sigillature pur avendo una durata di diversi anni, si usurano con il tempo, pertanto devono essere periodicamente controllate dal dentista (ogni 6-12 mesi).

QUANDO FARE LE SIGILLATURE?

La sigillatura è tanto più efficace nel prevenire la carie quanto prima è applicata; deve essere eseguita non appena la superficie del dente esposta lo permetta, quindi all’incirca dai 5 ai 7 anni di età.

La prevenzione contro il rischio di carie permetterà al bambino di non dover finire dal dentista per trattamenti più invasivi già da piccolo e di poter contare su una maggiore protezione di cui beneficerà anche da grande, quando non sarà costretto ad avere a che fare con vecchie otturazioni che saltano.

Per prevenire le carie nei bambini è sempre e comunque fondamentale educare i più piccoli a lavare i denti regolarmente e ad avere una buona igiene orale. Questo contribuirà a evitare il rischio di carie anche da grandi e assicurerà loro un futuro senza problemi o spese evitabili.

L’igiene orale nei bambini

– Del Dott. Teolindo Alessandri –

Spesso ci chiediamo (noi adulti) a che età dobbiamo iniziare a lavare i denti ai bambini e con quale frequenza. Ovviamente la questione è molto dibattuta, soprattutto perché, erroneamente, si pensa che i bambini ne abbiano meno bisogno visto che poi gli cadranno i denti decidui per lasciare spazio ai definitivi.

In realtà, gli studiosi dell’argomento, ci indicano che educare ad una corretta igiene orale pediatrica sarà fondamentale sia per il rapporto che in seguito avrà il bambino con l’igiene domiciliare e con il “dentista”, sia per evitare interventi o estrazioni precoci di denti cariati (che spesso lasciano un “brutto ricordo”) e salvaguardare i denti definitivi e soprattutto i primi molari (i sesti nascono proprio a 6 anni).

Per igiene orale s’intende la rimozione della placca e dei residui alimentari con i mezzi meccanici (spazzolino, filo interdentale, collutori, ecc). Questo è il punto cardine della prevenzione della carie. Un bambino nei primi anni di vita non sarà in grado di provvedere da solo alla propria igiene orale e dunque tale compito spetterà ai genitori o a chi se ne

prenderà cura.

img172

Sin dai primi mesi di vita si dovrà eseguire una pulizia tramite una garza sterile imbevuta con acqua. Dai 2-3 anni si potrà iniziare ad utilizzare uno spazzolino (i migliori sono a manico dritto e con la testina piccola) con dentifricio in gel (privo di componenti abrasive e fluoruri). Dai 6 anni il bimbo dovrà essere reso pian piano autonomo, ma sempre sotto la sorveglianza dei genitori.

Dobbiamo insegnare loro a lavare soprattutto i “punti difficili”, che sono tre: colletto del dente, spazi interdentali e solchi delle superfici masticanti. Inoltre è buona abitudine insegnare a spazzolare anche la lingua.

La tecnica di spazzolamento più consigliabile è quella che permette la maggiore asportazione della placca: è importante lavare dal rosa (gengive), verso il bianco (smalto dei denti) per il tempo necessario (2/3 minuti circa). Lavarsi i denti non serve per avere l’alito fresco e profumato ma serve per asportare la placca, aiutare a remineralizzare i denti ed evitare quindi la formazione di carie. Per quanto riguarda le volte necessarie di spazzolamento, durante la giornata, bisognerebbe rimuovere i detriti dopo ogni assunzione di cibo (realisticamente dopo ogni pasto principale, 2/3 volte al giorno).

I nostri figli prenderanno le abitudini che daremo loro e tutto sarà infinitamente più facile se queste abitudini gli saranno insegnate fin da piccolissimi e soprattutto se le vedranno anche negli adulti che li circondano.

QUINDI, ANCHE SE L’ARTICOLO È DESTINATO AD UN APPROFONDIMENTO SULL’IGIENE ORALE PEDIATRICO, NON CI DIMENTICHIAMO CHE QUESTE SONO BUONE NORME E BUONE ABITUDINI ANCHE PER GLI ADULTI!