Sedanini al Lino Arte Senator Cappelli con Carciofi Romani

– Dr. Giulio Lattanzi –

img214INGREDIENTI PER 4 PERSONE

• 320 gr di Sedanini al Lino Arte Senator Cappelli

• 8 carciofi romani freschi

• 100 gr di scamorza romana

• olio extra vergine DOP

• 1 cipolla

• mentuccia in quantità

• un bicchiere vino bianco

• peperoncino q. b.

• curcuma q. b.

PREPARAZIONE

Pulite i carciofi delle foglie più esterne e metteteli man mano in acqua e limone.

Prendete una pentola larga tanto da contenerli tutti, vicini l’un l’altro. Riempiteli con un trito di erbe, mettere olio, peperoncino e mentuccia per qualche minuto. Nel frattempo tagliuzzare gambi e carciofi e lasciarli in acqua con un po’ di limone (per togliere l’amaro).

Dopo una decina di minuti di cottura con coperchio, aggiungere bicchiere di vino bianco e lasciare evaporare. Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata con Sale rosa Himalaya , scolarla al dente e versarla nella padella con il condimento di carciofi. Aggiungere alla pasta con i carciofi il parmigiano stagionato 36 mesi grattugiato. Saltare la pasta con i carciofi in padella per un paio di minuti fino a far legare il condimento alle penne, aggiungere Curcuma e peperoncino a piacere.

Advertisement

La fluoroprofilassi

– Della Dott.ssa Luisa Ceroni / Odontoiatra / Collepepe (PG) / Tel. 075 8789101 –

img71

La fluoroprofilassi, intesa come prevenzione della carie attraverso l’utilizzo del Fluoro, rappresenta la pietra miliare della prevenzione della carie ed è necessaria per tutti gli individui.

La via di somministrazione topica (gel, dentifricio), è considerata più efficace rispetto a quello pre-eruttivo ottenuto attraverso la via di somministrazione sistemica (gocce, compresse).

I bambini dai 6 mesi ai 6 anni, non sapendo ancora controllare efficacemente il riflesso della deglutizione, tendono a ingerire involontariamente parte del dentifricio apportato durante le manovre di igiene orale domiciliare, con conseguente assorbimento sistemico.

Una assunzione eccessiva e protratta nel tempo di Fluoro durante l’età pediatrica può essere causa di fluorosi dentale, patologia che si manifesta con macchie dello smalto. È, quindi, consigliabile un’accurata supervisione della quantità di dentifricio fluorato somministrato al bambino nei primi anni di vita da parte del genitore.

Dopo i 6 anni la flouoroprofilassi viene effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di Fluoro, due volte al giorno.

Per tutti i soggetti per cui sia stato accertato un rischio di carie, da medio ad alto, sono necessarie misure preventive aggiuntive come l’applicazione professionale di gel al Fluoro (contenete circa 12500 ppm) applicato al vostro dentista circa ogni tre-sei mesi.

img77