– Della Dot.ssa Caterina Silvi –
La coppetta mestruale è un piccolo contenitore che viene inserito in vagina e la sua funzione è quella di raccogliere il sangue durante le mestruazioni. Non assorbe, solo raccoglie. In commercio ce ne sono molte, ma cosa le rende differenti? Materiale, forma, morbidezza, colori, prezzo, origine.
Il materiale principalmente utilizzato è il silicone medico, ma può essere anche di TPE (elastomero termoplastico, una plastica cugina del caucciù molto economica e poco elastica) ed infine in lattice.
Di qualsiasi materiale sia fatta, esistono vari modelli classificati per la morbidezza, che si sceglie in base alla tonicità del proprio pavimento pelvico.
Più il pavimento pelvico è tonico e attivo più la coppetta deve essere “rigida” per poter offrire una resistenza alla contrazione muscolare dei muscoli pelvici durante le azioni quotidiane. Va inoltre valutata la taglia in base alla grandezza del canale vaginale ed in base alla storia ostetrica della donna. Anche il flusso mestruale è un fattore da tener presente per non obbligare la donna a svotare la coppetta frequentemente con la scelta sbagliata del modello.
Il costo di una coppetta va dai 10 ai 35 euro e considerando che dura almeno 5 anni ( talvolta fino a 10) fa di essa la scelta piu’ economica sia per il risparmio sul costo degli assorbenti, sia su quello dei rifiuti.
Modalità d’uso
La coppetta va sterilizzata prima del suo primo utilizzo e tra una mestruazione e l’altra semplicemente facendola bollire per circa 5 min.
È importante l’igiene accurata delle mani per evitare possibili infezioni prima dell’inserimento e dopo averla svuotata. Quando la si usa durante una mestruazione tra uno svuotamento e l’altro è sufficiente pulirla sotto il getto d’acqua.
L’inserimento varia da coppetta a coppetta in base alla forma, ai bordi ed alla morbidezza.
Perché è utile una consulenza per la scelta?
• Ogni coppetta ed ogni vagina è differente!
• È utile valutare il pavimento pelvico e la storia ostetrica per fare il giusto acquisto.
• Per capire la propria anatomia e fare tutte le domande possibili (Come va inserita e tolta? Come valuto l’altezza della cervice uterina? Come varia l’utilizzo con l’utero retroverso? Come devo comportarmi mentre faccio sport? Posso dormire con la coppetta?…).
4 motivi per cui va utilizzata!
1) È IGIENICA! La coppetta mestruale a differenza degli assorbenti usa e getta comuni, non va ad alterare la flora batterica vaginale e non interferisce con le secrezioni vaginali. Tutti i tipi di assorbenti fanno respirare poco la vulva e di irritano le mucose per la presenza di componenti sintetici e additivi chimici.
2) È COMODA! Chi usa la coppetta mestruale, dopo aver scelto il modello adatto alla propria vagina, non avrà perdite e non dovrà pensare ogni mese ad avere una scorta di assorbenti usa e getta. Inoltre ha un’ autonomia maggiore rispetto agli assorbenti! Per flussi normali lo svuotamento della coppetta può avvenire anche dopo 4/8 ore.
3) È ECOLOGICA! In un anno una donna può usare dai 150 ai 400 assorbenti non riciclabili.
4) È ECONOMICA! La spesa annuale degli assorbenti usa e getta può oscillare tra i 24 euro (per chi compra modelli economici e ha mestruazioni brevi e poco flusso) contro i 15/35 euro della coppetta che dura minimo 5 anni.