Errori da evitare a tavola

health

Iniziare un articolo citando Ippocrate ha la caratteristica  di mettermi di buon umore “ fa che il cibo sia la tua medicina e la tua medicina sia il cibo”, particolare attenzione bisogna dedicare ogni giorno al cibo, alle modalità di assunzione ed a praticare attività fisica di qualsiasi genere, magari all’aria aperta, per mantenere alta la motivazione alla continua ricerca del wellness.

Noia e ripetitività sono infatti gli avversari della corretta alimentazione e di una sana forma fisica, il modo migliore per evitare l’abbandono dei buoni propositi è rompere gli schemi, usare l’immaginazione e la creatività, forti motori del cambiamento.

Curiosare in un negozio di prodotti salutistici, cucinare qualcosa di insolito, dedicare un’ora alle cose che piacciono, scegliere spezie di altri paesi e sperimentare nuovi gusti diventa cibo per il cervello oltre che salute per il corpo.

Ricordate sempre ciò che continuo a sostenere da anni, inutile ammazzarsi di fatica su uno step e poi non fare mai le scale, il modo migliore per mantenersi in forma, attivi e vitali, è modificare gli stili di vita e quindi il modo di pensare le proprie abitudini quotidiane. Chissà, forse sarà possibile scoprire qualche talento in cucina o nello sport con gratificazioni che andranno oltre la perdita di peso e la forma fisica.

Molte persone hanno con il cibo un rapporto ambiguo e spesso tortuoso, che le porta a passare da una dieta ad un’altra senza risultati con conseguenti sentimenti di insoddisfazione, sensi di colpa e vergogna. Per alcuni il cibo diventa una dipendenza,  per altri un modo per riempire un vuoto o colmare l’ansia, altri ancora lo utilizzano come “passatempo” perdendo così il reale significato del concetto di nutrizione. Anche se può sembrare complicato e noioso seguire una dieta sana e salutare, vi basteranno poche e semplici regole da seguire e alcuni alimenti da evitare per condurre al meglio la vostra alimentazione. Avere un regime alimentare equilibrato, porta sicuramente a stabilire il peso corporeo, ad evitare l’accumulo di grassi e non scatenare disturbi come l’ipercolesterolemia o il diabete. Evitate pasti abbondanti e carichi di grassi e prediligete una dieta carica di vitamine e proteine.

Quando si verificano anomalie o  significativi cambiamenti  nelle abitudini alimentari spesso la causa è uno stato di malessere fisico e/o psichico. Quando si cerca di mettersi in forma appare più semplice seguire una “dieta fai da te” o le indicazioni trovate su riviste di moda o salute, in questo modo però ci dimentichiamo cosa significa mangiare sano e nutrire il corpo. Le  diete restrittive e repentine creano un senso di  temporanea soddisfazione per i rapidi ma, apparenti  e dannosi risultati determinando spesso scompensi metabolici o carenze di sostanze vitali per l’organismo. In breve tempo si recuperano tutti i chili persi faticosamente. Le diete che prevedono l’eliminazione di alcune tipologie di cibi (ritenuti spesso erroneamente grassi o calorici) sono destinate al fallimento e causano uno stress psico-fisico da non sottovalutare. Seguire una sana alimentazione richiede informazione, educazione alimentare, motivazione, sostegno e buon senso e magari il sostegno e supporto di un Nutrizionista esperto.

Prima cosa, impara a distinguere la fame dalle altre sensazioni. Chiediti se per colmare la tua sensazione sarebbe sufficiente un frutto o un alimento dietetico o se senti la necessità di un alimento in particolare. Quando il nostro desiderio è ristretto ad un cibo calorico probabilmente non è fame ma si tratta di un “peccato di gola”.

cuore della salute

Quando sei a tavola mangia lentamente e assapora ciò che stai mangiando appoggiando ogni volta le posate sul tavolo. Cerca di visualizzare le sensazioni che il cibo provoca nel tuo corpo seguendolo nel passaggio dalla bocca allo stomaco: concentrati sulla sensazione tattile sulla lingua, nel palato e concentra l’attenzione sullo stomaco. Fai trascorrere qualche secondo tra un assaggio e il successivo e nel frattempo chiediti se sei sazio o hai ancora fame. Mangiando lentamente il tuo corpo avvertirà molto prima la sazietà.

Prova a capire il motivo per cui desideri mangiare fuori pasto: noia, rabbia, senso di vuoto, senso di colpa, frustrazione, vergogna, e qualsiasi altro disagio

Osserva se si presenta una situazione sistematica quando senti l’impulso a mangiare. Cammina e muoviti più spesso: l’attività fisica accelera il metabolismo e riduce il senso di fame.

A volte capiterà di sentire una reale sensazione di fame: prova a resistere fino al pasto successivo, per abituare l’organismo ad autoregolarsi nell’alimentazione occorre resistere ai crampi della fame.

Fai comunque sempre cinque pasti al giorno: colazione, spuntino, pranzo, merenda, cena ; molto meglio distribuire l’apporto calorico lungo tutta la giornata piuttosto che concentrare tutto in due o tre pasti, sarà cosi più facile sopportare qualche ora di senso di fame.

Pesati regolarmente: almeno una volta alla settimana, la mattina a stomaco vuoto nelle medesime condizioni. Ciò ti darà la responsabilità di monitorarti ed acquisterai maggior controllo e consapevolezza del tuo stato di benessere.

Scrivi una lista di motivazioni per cui vorresti controllare l’alimentazione, dovranno essere formulate in positivo ed essere realisticamente perseguibili.

Prenditi cura del tuo aspetto, guardati allo specchio e osserva solo quello che ti piace, volersi bene significa aver cura di sé, Amatevi ed amate il Vostro corpo.©

 

 

                                                                        Dott. Giulio Lattanzi                  26

                                                                                                   farmacista, nutrizionista

                                                                                                  Farmacia C. “ Le Fornaci “

                                                                                                    Via F.lli Briziarelli n°17

                                                                                             06055 Marsciano  0758749453                                                                    

                                                                                                              FOLLOW:

                                                                                                   www.farmacialefornaci.it

                                                                                                 farmacia le fornaci

                                                                                                 farmacia fornaci

 

Advertisement

Errori al mattino………………

sport19

Il termine wellness è un’estensione ed evoluzione del concetto di fitness: si riferisce ad una filosofia di vita che mette il benessere della persona al centro dell’attenzione proponendo attività sportive, pratiche di rigenerazione oltre che di mental training combinate con un’alimentazione corretta favoriscono uno stato di benessere ed equilibrio psicofisico.

Sono proprio equilibrio e la moderazione le parole chiave che distinguono l’approccio del wellness all’attività fisica. Ogni attività deve essere priva degli aspetti stressanti o traumatici che spesso le discipline sportive e del fitness comportano, per cui di norma, non ha alcuna controindicazione. Il termine wellness si è diffuso nel mondo contemporaneamente alla consapevolezza che la società attuale espone le persone a stati di stress fisici e psicologici che sono all’origine di molte patologie, all’interno di tutti questi importanti processi un importante ruolo viene giocato dal Sonno, dalla tipologia di Sonno notturno e soprattutto dal risveglio.

Quali sono gli errori che fai la mattina? Il momento del risveglio è particolarmente delicato, anche perché, come hanno dimostrato diversi studi scientifici, è in grado di influenzare anche la tua giornata, soprattutto a causa dell’umore che determina.

Sono tante le condizioni che influiscono sul tuo modo di affrontare la giornata. A volte può essere anche una questione della presenza di più o meno luminosità, perché i raggi del sole possono farti sentire più allegro, ma non è soltanto un problema meteorologico vediamo che cosa fare e che cosa evitare.

Primo suggerimento mai staccare la sveglia per dormire 10 minuti in più, è’ un errore da evitare: al suono della sveglia il nostro organismo termina bruscamente un ciclo del sonno. Se ricominci a dormire, avvierai un altro ciclo, interferendo ancora di più con i ritmi consueti del processo sonno-veglia.

Fondamentale non privarsi della luce, conviene sempre aprire le finestre e far entrare i raggi del sole. E’ uno dei modi più sani per svegliare il tuo organismo. Attraverso la stimolazione della luce, il corpo smette di produrre melatonina, il vero e proprio ormone del sonno, segnalando che è il momento di essere vigili e svegli.

Altro errore da evitare è aspettare un particolare momento o il pomeriggio per concedersi una pausa, molti sono abituati a concedersi una pausa soltanto all’ora di pranzo o nel pomeriggio addirittura con il tradizionale e storico pisolino, la scienza, invece, ha dimostrato che un momento di stacco anche in mattinata potrebbe essere importante per affrontare al meglio la giornata , basta semplicemente anche qualche minuto per mettersi al sole o per fermarsi a gustare un caffè, o ascoltare un brano musicale o leggere una frase piacevole sorseggiano un Tè verde.

La diffusione e permettetemi oggi l’abuso di dispositivi elettronici anche prima di dormire non fa affatto bene,  la luce blu emessa dal telefono può interrompere il ciclo del sonno. Oggi grazie ai diffusi social siamo sempre connessi con il resto del mondo e mandiamo e riceviamo stimoli continui, abbiamo poi perso l’abitudine di sfogliare un bel libro, talvolta molto conciliante con il Sonno, grazie  agli innovativi e fruibili e-book, con i quali ci addormentiamo sotto lo stimolo luminoso e talvolta ci risvegliamo utilizzando le sveglie di quest’ultimo.

Al Risveglio, possibilmente grazie ad un suono dolce della sveglia la cosa da evitare è quella di alzarsi bruscamente è un errore da evitare e può far veramente male alla tua salute. L’improvviso passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta potrebbe causare un fenomeno chiamato ipertensione ortostatica, che consiste in un improvviso calo della pressione. Prova a fare un minimo esercizio fisico, per rimettere in moto la circolazione magari del lieve e piacevole “stiracchiamento”

Idealmente proprio la mattina sapendo che  hai molte cose da fare, invece di  svegliarsi in maniera dirompente e iniziar subito la tua giornata, sarebbe meglio, avere qualche minuto da dedicare allo stretching; migliorar la circolazione e aiutar i muscoli ad entrare di nuovo in azione dopo un lungo periodo di immobilità. Inoltre fare stretching la mattina è un vero toccasana anche contro lo stress.

Alzarsi dimenticando di bere, idealmente due bicchieri d’acqua sarebbero un vero toccasana perché dopo qualche ora di sonno il tuo corpo è disidratato. In questo modo il tuo corpo funzionerà meglio, sarai più sveglio e potrai combattere meglio quell’irresistibile sensazione di lentezza che ti prende dopo una dormita.

Ultima attenzione, nell’ottica di un wellness ideale, fare una scarsa colazione o nella peggior delle ipotesi non farla e soprattutto non consumare proteine, spesso commetti l’errore di non consumare nessun tipo di proteina proprio durante questo pasto. Eppure ne hai bisogno, perché è importante distribuire queste sostanze nutritive nel corso di tutta la giornata. Uova, ricotta e yogurt possono essere essenziali. ©

 

                                                                      Dott. Giulio Lattanzi             26

                                                                                                   farmacista, nutrizionista

                                                                                                  Farmacia C. “ Le Fornaci “

                                                                                                    Via F.lli Briziarelli n°17

                                                                                             06055 Marsciano  0758749453                                                                    

                                                                                                              FOLLOW:

                                                                                                   www.farmacialefornaci.it

                                                                                                 farmacia le fornaci

                                                                                                 farmacia fornaci

 

 

Hypnos…….. L’importanza del Sonno

riposo

Nel primo appuntamento abbiamo trattato il termine wellness, come e perché si è diffuso nel mondo, abbiamo parlato dell’importanza del risveglio ora però, è giusto corretto ed indispensabile parlare del Sonno, della Sua valenza di tutti gli importanti processi che vengono attivati dal Nostro organismo durante la Notte, della tipologia di Sonno notturno, dell’importanza della Sua qualità al fine di apportar benefici al Nostro stato psicofisico.

Tante abitudini o credenze sbagliate, possono compromettere in maniera tangibile il nostro sonno e peggio ancora lottare al mattino con un terribile fastidio o disturbo fisico.

A volte sono cattive abitudini, come la posizione che tenete nel sonno, a volte non dipende da voi, ma dal materasso o dal cuscino che state usando o persino dalla direzione in cui è posto il letto.

Prima cosa, strana, ma vera il tessuto altera il nostro riposo. Ogni notte durante il sonno perdiamo moltissimo sudore che viene trattenuto dalle lenzuola e parte finisce all’interno del materasso. Un tessuto traspirante utilizzato nella fodera del materasso ci consente di limitare la sudorazione corporea durante il sonno e garantire un microclima ideale al contatto con il materasso.

Altro fattore da considerare sono gli acari: l’allergia dell’acaro della polvere è un problema assai diffuso, pertanto è fondamentale evitare di creare un ambiente dove gli acari riescano a proliferare in modo incontrastato.
A tal proposito è preferibile utilizzare guanciali e materassi con fodere di tessuto anallergico, in quanto questo particolare tessuto consente frequenti lavaggi ad alte temperature e quindi contrasta in modo efficace gli acari della polvere, garantendovi la massima igiene in camera da letto.

Dormire su lenzuola di cotone è di gran lunga migliore che dormire su lenzuola di poliestere in quanto il cotone è un materiale naturale e di conseguenza privo di potenziali sostanze nocive.

Tra le più comuni posizioni che si assumono durante il sonno, quella “a pancia in giù” può avere diverse ripercussioni negative.
Se si tratta della vostra posizione preferita, sappiate che purtroppo non è la più adatta per un sereno riposo in quanto favorisce il reflusso gastroesofageo, non fa respirare bene, appiattisce la curva naturale della colona vertebrale causando in alcuni dolori al collo, mal di testa e problemi alla schiena. Il consiglio è provar a modificare Vostra posizione di sonno, ma se davvero non si può dormire in un altro modo, infilate un cuscino sottile sotto la pancia per alleviare il peso; invece il dormire tutta la notte a pancia in su può favorire il russare, il che è un problema sia per voi, in quanto non avrete un riposo rigenerante se russate, che per il vostro partner che non gradirà questi concerti notturni improvvisati.

Sapete qual è la migliore posizione per dormire e per riposare ? E’ la posizione “naturale “ quella di dormire sul fianco, leggermente arricciati, con le ginocchia piegate e le braccia conserte, è quella che abbiamo assunto sin dalla nascita e che permette di assumere la curvatura naturale alla colonna vertebrale.

Ora se il vostro corpo si incurva nel materasso è probabile svegliarsi con dolori alla schiena, o alle spalle, cercate di trovare un buon compromesso tra i materiali di cui è composto il materasso  e la rigidità che meglio si addice alla vostra postura. Se vi sembra di affondare nel materasso, con il bacino che scende più di un paio di centimetri, ne può risentire la schiena; se il materasso è troppo duro si potrebbero irrigidire schiena, spalle e soffrir al mattino di disturbi posturali.

Ora l’importanza dei cuscini soprattutto ne i paesi occidentali, quelli che sollevano la testa più di un paio di centimetri causando affaticamento al collo e spalle, consigliabile se non possiamo farne a meno acquistare un cuscino specifico, anatomico in centri specializzati o in farmacia.

Importante per il Sonno è capire se si bevono superalcolici prima di andare a letto, lì per lì magari ci si assopisce anche meglio, ma poi spesso ci si sveglia durante la notte; andare invece a letto a stomaco pieno non è molto indicato perché l’ideale è mangiare almeno tre ore prima di andare a dormire, per evitare il rischio di bruciore di stomaco ed indigestioni. L’importanza è legata anche alla qualità oltre che alla quantità del cibo, infatti  alimentarsi con cibo troppo nutriente e grasso fa attirare nello stomaco il sangue necessario a digerire. All’inizio magari vi provoca anche sonnolenza, ma poi solo disturbi, fastidi e sacrifici seguenti come il doversi alzare per bere una tisana digestiva calda.

Sconsigliato fumare, mal d’accordo con il Nostro concetto di Wellness, e se comunque è un Vizio di cui soffriamo, se pensiamo che magari una sigaretta ci rilasserà sappiate che è sbagliato la nicotina agisce stimolando l’organismo, di conseguenza può compromettere la capacità di addormentarsi.

Una importanze avvertenza è la direzione di come poggia il vostro letto; secondo la tradizione orientale del Feng Shui la testiera del letto va messa sempre a nord,
così il polo positivo del nostro corpo, corrispondendo a quello negativo della terra, crea una armonia che rispecchia quella del cosmo, riusciremmo in questo modo anche a ricaricarci completamente durante il sonno, scaricando tutte le tensioni giornaliere.

Importante è il colore dell’ambiente , delle pareti della Nostra camera da letto, le pareti tinte di rosso, giallo o altre tinte accese eccitano il sistema vegetativo quindi per dormire bene il colore più indicato della stanza è l’azzurro o il blu chiaro, che risulta il più riposante in assoluto mentre sono adatte tutte le sfumature pastello.

Un ambiente troppo caldo o troppo freddo non va bene, in generale la stanza da letto dovrebbe avere due gradi di differenza in meno del resto della casa, questo clima risulta cosi capace di adeguar un degno riposo e la temperatura più bassa favorisce anche la ricarica energetica per il nostro corpo.

Sconsigliati tutti gli apparecchi o le apparecchiature che possono creare campi magnetici, quest’ultimi hanno ricadute negative sul nostro organismo. Dovremmo evitare quindi la vicinanza con computer o televisioni e cellulari mentre dormiamo. Le prese elettriche andrebbero preferibilmente posizionate cosi a 40 cm dal nostro letto.

L’ideale per il sonno è l’assenza totale di luce, di stimoli luminosi compresi quelli infinitesimali come le spie presenti nelle apparecchiature elettriche; inoltre è
ormai è risaputo che bisogna dormire dalle sette alle nove ore,
dormire cinque ore per notte non va bene così, si provocano danni che si rifletteranno sul nostro benessere stato psichico nel tempo.

Dormire poco non permette un regolare funzionamento dei reni, i polmoni non hanno una fisiologica e duratura espansione ed aumentano i rischi di potenziali disturbi a carico apparato cardiovascolare. Sappiate inoltre che dormire poco non aiuta la forma fisica e la linea infatti ci si ingrassa pure. La mancanza di sonno va a toccare il metabolismo, scende la leptina, l’ormone che ci avvisa che abbiamo mangiato a sufficienza e sale invece la grelina che interviene sulla nostra idea di fame. Un insonne rischia di prendere sino a dieci chili in breve tempo.
Ultimo accorgimento non tentare di pareggiare al sabato o la domenica, non è mai una buona idea, se avete bisogno di recuperare vuol dire che non avete dormito abbastanza nei giorni precedenti e pare anche che questo squilibrio possa compromettere il livello di attenzione del cervello non favorendo il Nostro equilibrio fisiologico. Al prossimo appuntamento e Buon riposo ©

 

                                                                 

                                                                                 Dott. Giulio Lattanzi    26

                                                                                                   farmacista, nutrizionista

                                                                                                  Farmacia C. “ Le Fornaci “

                                                                                                    Via F.lli Briziarelli n°17

                                                                                             06055 Marsciano  0758749453                                                                    

                                                                                                              FOLLOW:

                                                                                                   www.farmacialefornaci.it

                                                                                                 farmacia le fornaci

                                                                                                 farmacia fornaci